Gran Paradiso e Colle del Nivolet
- Percorso - Album fotografico -Vista Satellitare

Il punto di arrivo, dopo infiniti tornanti mozzafiato, e paesaggi da favola, è il Colle del Nivolet, a 2612 metri di altezza. Il punto di partenza è la città di Ivrea, verso Castellamonte (patria delle note ceramiche) e Cuorgné, per imboccare la Val Locana. Dopo i primi chilometri, la valle si restringe ed assume le tipiche conformazioni alpine, con foreste di conifere, torrenti, cascate, e all'orizzonte le prime cime innevate dei ghiacciai perenni.

Ogni tanto si incontra qualche gruppo di case, piccoli paesi, poi è solo purissima montagna, con panorami fiabeschi su valli verdissime, cime immacolate, laghi dai colori incredibili. L'accesso al passo è regolamentato, e nei mesi estivi (fino ad agosto) è chiuso nei giorni festivi.

Volendo, si può proseguire ancora per qualche chilometro, scavallando brevemente sul lato della Val Savarenche, e raggiungendo un piccolo laghetto con un rifugio. Da qui, negli anni Settanta, si era pensato di tracciare una via carrabile verso la Valle d'Aosta, opera poi interrotta per incomprensioni tra le regioni, e per motivi naturalistici. Forse è stata la scelta migliore, data l'incomparabile bellezza di questi luoghi che già attira fin troppi turisti motorizzati.

1 commento:
Bellissimi posti, ho scoperto che la strada dalla parte della Valsavaranche è stata interrotta negli anni 70 dopo 3 km e 2 gallerie fatte.. penso che se un giorno sarà terminata poterà sicuramente + turismo montano e benefici al Parco (naturalm. controllato)... e poi dopo tutto il lavoro e soldi pubblici spesi!
Posta un commento